STAFF & OFFICE

Lo studio legale offre dal 1995 una consulenza altamente qualificata ad enti pubblici e amministrazioni, studi di progettazione, imprese e privati, negli ambiti di Urbanistica, Problematiche Edilizie, Appalti Pubblici e Privati, Real Estate, Diritto Immobiliare, Procedure espropriative, Diritto Amministrativo, Consulenza Societaria e Contrattuale, Gestione del Contenzioso.
Dalla sua fondazione lo studio ha collaborato con
importanti studi legali come lo Studio Legale Orrick, Herrington e Sutcliffe, lo studio legale tributario CBA e lo studio P&I Guccione e Associati.
Lo studio ha collaborazioni attive con Studi di architettura del territorio e a livello nazionale tra cui lo Studio Amati Architetti (RM) e lo Studio Simone Micheli (FI) per:
• studi di fattibilità giuridico-amministrativi e tecnici per interventi di riqualificazione urbana, r0ealizzazione di opere pubbliche attraverso metodi di Partenariato Pubblico Privato;
• assistenza a Privati e Pubbliche Amministrazioni in materia di Edilizia, Urbanistica, Riqualificazioni Urbane e Territoriali, Finanza di Progetto;
• predisposizione di bandi per la realizzazione di opere pubbliche e riqualificazioni a mezzo del Project Financing.
Lo studio offre consulenza altamente qualificata in ambito Real Estate nel Centro Italia per investitori Italiani o Esteri.
Lo studio si propone come realtà dinamica in un panorama normativo in continua evoluzione, fornendo consulenza, formazione e aggiornamento a Pubbliche Amministrazioni, imprese private e singoli professionisti.
L’interazione costante verso l’esterno, con Università, con Isituti di Ricerca e con Editoria Specializzata, consentono allo studio una continua attività di ricerca e aggiornamento sui temi degli strumenti urbanistici locali, sulla progettazione urbanistica partecipata, sulla valorizzazione del territorio attraverso la salvaguardia dei beni ambientali e culturali, sull’housing sociale.

News

giu17

17/06/2024

Nessun rimborso delle retribuzioni per gli operatori sanitari no vax

Escluso il risarcimento per i giorni di

giu17

17/06/2024

''Pathei mathos'', ma non secondo la Consulta

Riflessioni sul tema della ''pena naturale''

giu17

17/06/2024

La scelta della legge regolatrice della successione nel Regolamento UE 650/2012: le recenti decisioni della CGUE

<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000772321SOMM"